Commercializzare macchine agricole e per il movimento terra significa anche, in caso di necessità, garantire al cliente un’assistenza rapida e professionale.
Un problema che Zella srl, concessionaria storica di Voghera di macchine agricole e movimento terra, operante nelle provincie di Pavia, Alessandria, Genova e La Spezia, ha affrontato con un’organizzazione molto attenta al servizio post vendita con diversi carri attrezzati pronti ad intervenire presso il cliente.
“Quando si tratta di macchine la cui continuità del lavoro è fondamentale, come ad esempio le mietitrebbie, le macchine per il diserbo o gli escavatori, spiega Andrea Zella, amministratore delegato della società, è fondamentale poter intervenire sul posto”.
Per questo Zella Srl ha organizzato più squadre di tecnici che intervengono direttamente sul campo o in cantiere con furgoni appositamente attrezzati per affrontare rapidamente qualsiasi necessità di intervento o riparazione.
Nel 2021 l’azienda si è rivolta a Fep Engineering srl, una realità veronese specializzata nella realizzazione di gruppi da installare su carri officina che, tramite la presa di forza al motore del veicolo (Pto), è in grado di generare corrente elettrica mono e trifase, aria compressa e soprattutto può operare come una centralina idraulica, così da poter azionare parti di impianti oleodinamici in totale autonomia garantendo al tecnico la possibilità di alimentare a sezioni gli impianti.
“Ci siamo rivolti a Fep Engineering per l’allestimento di due furgoni Iveco Daily, afferma Andrea, e l’azienda ci ha offerto un servizio chiavi in mano in collaborazione con Tecnoparts, che si occupa delle scaffalature e dell’allestimento, realizzando un rendering studiato per rispondere a tutte le nostre necessità fino all’arredamento completo”.
La peculiarità dell’allestimento con gruppo Fep Engineering è che, attraverso una presa di forza meccanica al motore del veicolo, l’energia del motore permette il funzionamento di qualsiasi gruppo idraulico, pneumatico ed elettrico.
“Sul carro officina, prosegue Andrea, abbiamo ogni genere di utensile: smerigliatori, avvitatori, saldatrici ecc, che possono essere azionati con la massima semplicità e rapidità e sempre con la massima efficienza”.
“Questa soluzione, aggiunge, consente di avere maggiore spazio a disposizione sul carro officina e di avere un consumo di carburante ridotto rispetto all’installazione separata di singoli gruppi endotermici elettrici, oleodinamici e ad aria compressa. Inoltre, rende il mezzo complessivamente più leggero, aspetto questo molto importante per chi, come noi, si sposta quotidianamente su strade poco agevoli. Inoltre, trattandosi di un sistema alimentato dal veicolo, beneficia di manutenzioni ridotte”.
Per quanto riguarda il rapporto con Fep Engineering, Andrea Zella si mostra molto soddisfatto: “in Fep abbiamo trovato grande professionalità e precisione. Ci siamo interfacciati con tecnici molto competenti e, soprattutto, disponibili ad ascoltare le nostre esigenze, che per il settore in cui operiamo sono molto specifiche”.
Gli associati Federacma interessati a saperne di più o ad un progetto personalizzato, possono contattare FEP al 335 5234410 e consultare il sito www.fepsrl.eu .