PREMIO ALBERTO COCCHI

Siamo lieti di informarvi che, a partire dal 15 novembre 2022, avrà inizio la terza edizione del Premio “Alberto Cocchi” , relativa all’anno scolastico 2022-23.
Si tratta di un’iniziativa che pone a concorso tre borse di studio (1° classificato: 2.500 euro, 2° classificato: 1.500 euro, 3° classificato: 1.000 euro) dedicate ai ragazzi che abbiano frequentato il III, IV o V anno delle scuole professionali agrarie, degli istituti agrari e degli istituti tecnici (ad indirizzo meccanico, meccatronico ed informatico) e che abbiano interesse reale ad entrare nel mondo della meccanica agraria.

Il bando tiene conto di criteri di merito scolastico e delle condizioni di reddito delle famiglie.
Per candidarsi gli studenti dovranno dimostrare di aver effettuato, entro il 30 settembre 2023, uno stage di 200 ore nel settore della meccanica agraria (presso un concessionario di macchine agricole o un’officina di macchine agricole), preventivamente approvato da Federacma, compatibile anche con i PCTO previsti dal percorso scolastico.
Perché gli stage siano considerati validi per la candidatura è possibile:
-richiedere a Federacma di trovare un’azienda (il più possibile vicina alla zona di residenza del ragazzo), in cui svolgere lo stage;
-o in alternativa, proporre a Federacma un’azienda (un concessionario di macchine agricole o un’officina di riparazione di macchine agricole).

Richiedi la modulistica per la validazione dello stage, così che il tuo PCTO possa essere considerato per la candidatura del Premio Cocchi 2022-2023. Scrivi a: premioalbertococchi@federacma.it

PASSATE EDIZIONI

2021-2022

 

Mercoledì 9 novembre 2022, si è svolta nello spazio del Teatro della ComunicAzione all’interno della fiera Eima International, un’importante iniziativa dedicata alle nuove generazioni: la cerimonia di consegna delle tre borse di studio messe a bando dal Premio “Alberto Cocchi”, relative all’anno scolastico 2021-22.  Si tratta di borse di studio istituite dagli eredi del dirigente d’azienda e giornalista Alberto Cocchi, per onorare la memoria del suo grande impegno ad avvicinare i giovani al mondo della distribuzione di macchine agricole. A consegnare i diplomi e le tre borse di studio del valore rispettivamente di 2.500 €, 1.500 € e 1.000 €, è stata Brunetta Schiaffonati, moglie di Alberto Cocchi, dopo un breve momento di ricordo svolto da parte del Presidente di Federacma Andrea Borio e degli amici Francesco Zerbinati – giornalista, e Gianni di Nardo – segretario generale di Federacma. Le borse assegnate sulla base del merito scolastico, saranno a sostegno dello svolgimento di un tirocinio di formazione scuola-lavoro che i vincitori effettueranno presso concessionari di macchine agricole del proprio territorio.
La borsa con la dotazione di 1.000 euro è andata ad una studentessa del V anno dell’indirizzo agrario dell’Istituto Cardarelli di Tarquinia: Vanessa Patti. La ragazza era accompagnata, oltre che dalla docente d’indirizzo e dai propri compagni, anche dalla dirigente scolastica Laura Piroli, dal vicesindaco e dall’assessore alla cultura del comune viterbese. Sul palco è salito anche Marco Fiaccadori, concessionario di Tarquinia, che farà da tutor per il periodo di stage di Vanessa Patti.
Al secondo posto si è classificato Eugenio Novellis, studente del 5° anno dell’istituto Majorana di Rossano Calabro. “Un territorio non semplice e che ha ancora difficoltà a valorizzare i diplomati di indirizzo agrario rispetto ad altri indirizzi di studio” ha ricordato la docente di indirizzo presente con tutta la classe. A prendere in carica lo studente per il suo tirocinio, sarà la concessionaria Malavolta di Corigliano, anch’essa presente all’evento.
Ad aggiudicarsi primo posto nel concorso “Alberto Cocchi 2021/2022”, ottenendo la borsa del valore di 2500 € è stato Giovanni Celli, studente del V anno dell’IIS Cassata Gattapone di Gubbio accompagnato dalla sua insegnante, che svolgerà il proprio tirocinio presso la ditta Agriubaldi di Fano.
“Con questa iniziativa abbiamo realizzato un sogno di Alberto” ha commentato Brunetta Schiaffonati in chiusura dell’evento, di fronte all’entusiasmo e alla soddisfazione dei ragazzi premiati.
 

2020-2021

Share This